Organizzare un funerale in Svizzera: fasi, scadenze e responsabilità

Introduzione
Perdere una persona cara è una prova profondamente dolorosa, e trovarsi di fronte all'organizzazione del funerale può sembrare insormontabile. Tra il dolore e l'urgenza delle decisioni da prendere, è normale sentirsi sopraffatti dall'ampiezza delle pratiche.
In Svizzera, organizzare un funerale implica il rispetto di scadenze legali precise e la necessità di prendere diverse decisioni importanti in un tempo limitato. Dalla scelta tra cremazione e inumazione alla selezione di un'impresa funebre, passando per la pianificazione della cerimonia, ogni fase richiede attenzione e riflessione.
Questa guida pratica è stata concepita per accompagnarvi passo dopo passo nell'organizzazione delle esequie del vostro caro. Vi spieghiamo le scadenze legali per i funerali da rispettare, le responsabilità di ciascuno e le pratiche essenziali per onorare degnamente la memoria del defunto preservando al contempo la vostra serenità.
Se siete appena stati confrontati con un decesso, vi raccomandiamo di consultare prima il nostro articolo sulle prime pratiche dopo un decesso in Svizzera per le formalità urgenti.
📌 In sintesi (TL;DR)
In Svizzera, i funerali devono generalmente essere organizzati entro un termine di 2-5 giorni secondo i cantoni. Le principali fasi includono le pratiche amministrative, la scelta tra cremazione e inumazione, la selezione di un'impresa funebre, l'organizzazione della cerimonia, l'informazione dell'entourage e la gestione degli aspetti finanziari. Farsi accompagnare da professionisti permette di semplificare questi momenti difficili.
📚 Indice dei contenuti
- Le scadenze legali da rispettare in Svizzera
- Fase 1: Le prime pratiche amministrative
- Fase 2: Scegliere tra cremazione e inumazione
- Fase 3: Selezionare un'impresa funebre
- Fase 4: Organizzare la cerimonia funebre
- Fase 5: Informare l'entourage
- Fase 6: Gestire gli aspetti finanziari
- Chi è responsabile dell'organizzazione dei funerali?
- Consigli per semplificare l'organizzazione
Le scadenze legali da rispettare in Svizzera
Una delle prime domande che si pone durante l'organizzazione di un funerale in Svizzera riguarda le scadenze legali da rispettare. A differenza di alcuni paesi dove queste scadenze possono essere più flessibili, la legislazione svizzera impone vincoli temporali rigorosi per ragioni sanitarie e di salute pubblica.
In linea generale, i funerali devono aver luogo tra 2 e 5 giorni dopo il decesso, secondo il cantone in cui ci si trova. Questo termine inizia a decorrere dall'ottenimento del permesso di inumare o di cremare rilasciato dall'ufficiale di stato civile.
Tuttavia, esistono delle eccezioni:
Proroga del termine: In alcune situazioni eccezionali (rimpatrio della salma, attesa di parenti che vivono all'estero, esami medici complementari), è possibile ottenere una proroga presso le autorità cantonali.
Variazioni cantonali: Ogni cantone dispone di una certa autonomia in materia di legislazione funeraria. I cantoni di Ginevra, Vaud o Zurigo possono avere regole leggermente diverse.
Conservazione della salma: In caso di termine prolungato, la salma deve essere conservata in condizioni appropriate, generalmente in una camera mortuaria refrigerata.
Questi termini possono sembrare brevi, ma sono giustificati da considerazioni sanitarie legate alla conservazione naturale del corpo. È quindi essenziale contattare rapidamente un'impresa funebre che vi guiderà nel rispetto di questi obblighi legali lasciandovi al contempo il tempo necessario per organizzare una cerimonia degna e personalizzata.
Consiglio pratico: Informatevi presso lo stato civile del vostro comune fin dalle prime ore successive al decesso per conoscere i termini esatti applicabili nel vostro cantone.
Fase 1: Le prime pratiche amministrative
Ancor prima di poter iniziare a pianificare le esequie, diverse formalità amministrative urgenti devono essere compiute. Queste fasi per preparare una cerimonia funebre sono indispensabili e condizionano il seguito dell'organizzazione.
Le pratiche immediate comprendono:
Far constatare il decesso: Un medico deve redigere un certificato medico di decesso, che sia a domicilio, in ospedale o in una casa di riposo.
Ottenere il certificato medico: Questo documento è indispensabile per tutte le pratiche successive.
Dichiarare il decesso allo stato civile: Questa dichiarazione deve essere effettuata entro due giorni lavorativi presso l'ufficio di stato civile del comune dove è avvenuto il decesso.
Ottenere il permesso di inumare o di cremare: Rilasciato dall'ufficiale di stato civile dopo verifica dei documenti, questo permesso è obbligatorio per procedere al funerale.
Queste formalità possono sembrare complesse, ma sono essenziali per rispettare il quadro legale svizzero. Per un accompagnamento dettagliato in queste prime ore critiche, consultate la nostra guida completa su cosa fare immediatamente dopo un decesso in Svizzera.
Inoltre, altre pratiche amministrative dovranno essere effettuate nelle settimane successive (disdetta di contratti, successione, ecc.). Il nostro articolo sulle formalità amministrative dopo un decesso vi fornisce una checklist completa dei documenti da non dimenticare.
Una volta compiute queste prime pratiche, potete veramente iniziare a organizzare la cerimonia funebre.
Fase 2: Scegliere tra cremazione e inumazione
Una delle scelte tra cremazione o inumazione più importanti durante l'organizzazione di un funerale riguarda il tipo di sepoltura. Questa decisione fondamentale influenzerà tutto il seguito dell'organizzazione: il tipo di cerimonia, il luogo, i costi e i tempi.
La cremazione consiste nell'incinerire il corpo del defunto in un crematorio. Le ceneri vengono poi consegnate alla famiglia in un'urna funeraria. Questa opzione offre una grande flessibilità per quanto riguarda la destinazione delle ceneri: dispersione in un luogo autorizzato, conservazione in un colombario, inumazione in una tomba cineraria, o conservazione privata secondo i cantoni.
L'inumazione (o sepoltura) consiste nel deporre la bara in una sepoltura al cimitero. Questa opzione tradizionale offre un luogo di raccoglimento permanente per la famiglia e i parenti.
Le principali differenze tra queste due opzioni:
Costi: La cremazione è generalmente meno costosa dell'inumazione (nessuna concessione perpetua, bara più semplice possibile).
Tempi: La cremazione può talvolta permettere un po' più di flessibilità nell'organizzazione della cerimonia.
Luogo della memoria: L'inumazione offre una collocazione fissa e permanente, mentre la cremazione permette più libertà.
Impatto ambientale: Le due opzioni hanno impatti diversi, con alternative ecologiche emergenti per ciascuna.
Aspetti culturali e religiosi: Alcune religioni privilegiano o vietano l'una o l'altra opzione.
Importante: La priorità assoluta deve essere data alle volontà espresse dal defunto in vita, che sia in un testamento, nelle disposizioni di ultime volontà, o durante conversazioni con i suoi cari.
Criteri per fare la propria scelta
Di fronte a questa decisione importante, diversi criteri possono guidarvi:
Le volontà del defunto: È il criterio primordiale. Verificate se esiste un testamento, disposizioni scritte, o se il defunto aveva espresso i suoi desideri ai suoi cari.
Le convinzioni religiose e filosofiche: Alcune religioni come l'islam e l'ebraismo privilegiano l'inumazione, mentre altre accettano o incoraggiano la cremazione.
Gli aspetti pratici: La distanza del luogo di sepoltura, la mobilità della famiglia, la possibilità di raccogliersi regolarmente.
Le considerazioni finanziarie: Il budget disponibile può orientare la scelta, sapendo che le due opzioni possono essere adattate a diversi livelli di mezzi.
L'impatto ambientale: Per le persone sensibili all'ecologia, esistono alternative per entrambi i modi (bara biodegradabile, cremazione compensata con crediti di carbonio, ecc.).
La tradizione familiare: Alcune famiglie hanno una sepoltura familiare o una tradizione stabilita.
Non esiste una scelta "giusta" o "sbagliata". L'essenziale è prendere una decisione rispettosa delle volontà del defunto e che porti conforto alla famiglia. Non esitate a discuterne con l'impresa funebre che potrà illuminarvi sulle implicazioni pratiche di ogni opzione.
Particolarità legali in Svizzera
La legislazione svizzera disciplina rigorosamente le pratiche funerarie, con specificità cantonali importanti da conoscere:
Per la cremazione:
Un termine di riflessione di 48 ore è imposto in alcuni cantoni tra il decesso e la cremazione (salvo eccezioni mediche).
Un'autorizzazione specifica di cremazione deve essere rilasciata dall'autorità competente.
La cremazione deve essere effettuata in un crematorio autorizzato.
La bara deve essere in materiale combustibile e senza elementi metallici importanti.
Per la dispersione delle ceneri:
La dispersione è autorizzata in Svizzera, ma in luoghi specifici e secondo regole precise.
Può avvenire nella natura (foresta, montagna, lago, fiume) rispettando certe condizioni.
Alcuni cantoni esigono un'autorizzazione preventiva.
La dispersione deve avvenire in modo discreto e rispettoso.
Per l'inumazione:
Deve obbligatoriamente aver luogo in un cimitero ufficiale.
Le concessioni hanno una durata limitata (generalmente 25-30 anni), rinnovabile.
La bara deve rispettare certe norme sanitarie e ambientali.
Attenzione: Poiché le regolamentazioni variano da un cantone all'altro, è indispensabile informarsi presso lo stato civile del vostro comune o presso la vostra impresa funebre per conoscere le regole esatte applicabili.
Fase 3: Selezionare un'impresa funebre
La scelta di un'impresa funebre è una fase cruciale nell'organizzazione dei funerali in Svizzera. Questi professionisti vi accompagnano durante tutto il processo e si occupano di numerose pratiche complesse, permettendovi così di concentrarvi sul vostro lutto e sull'omaggio da rendere al defunto.
I servizi proposti dalle imprese funebri includono generalmente:
Il trasporto della salma: Dal luogo del decesso alla camera mortuaria, poi al luogo della cerimonia.
Le cure di conservazione: Toilette mortuaria, cure di presentazione, tanatoprassi se necessario.
La collocazione nella bara: Fornitura e preparazione della bara o dell'urna.
L'organizzazione della cerimonia: Coordinamento con il luogo di culto, il crematorio o il cimitero.
Le pratiche amministrative: Aiuto nella dichiarazione di decesso, ottenimento delle autorizzazioni, ecc.
Gli articoli funebri: Fiori, targhe commemorative, libretti di cerimonia, registro delle condoglianze.
L'accompagnamento personalizzato: Consulenza e sostegno nelle vostre scelte.
Per trovare un'impresa di fiducia adatta alle vostre esigenze, Wolky mette a vostra disposizione un elenco completo delle imprese funebri in Svizzera, con informazioni dettagliate sui loro servizi, le loro specialità e le recensioni di altre famiglie.
Consigli per confrontare le offerte:
Non esitate a contattare diverse imprese per ottenere preventivi dettagliati.
Verificate che tutti i costi siano chiaramente indicati (alcuni costi possono essere nascosti).
Assicuratevi che l'impresa sia ben registrata e disponga delle autorizzazioni necessarie.
Privilegiate un'impresa locale che conosce le specificità del vostro cantone.
Fidatevi delle raccomandazioni e delle recensioni di altre famiglie.
Un buon prestatore funerario deve dimostrare empatia, trasparenza e professionalità. Deve ascoltarvi, rispettare i vostri desideri e il vostro budget, e guidarvi senza imporvi delle scelte.
Domande da porre alle imprese funebri
Durante i vostri primi contatti con un'impresa funebre, ecco le domande essenziali da porre per assicurarvi di fare la scelta giusta:
Sui servizi e prestazioni:
Quali servizi sono inclusi nel vostro pacchetto di base?
Quali sono le opzioni supplementari disponibili?
Proponete un accompagnamento per le pratiche amministrative?
Avete una camera mortuaria per le visite?
Potete organizzare cerimonie personalizzate?
Sugli aspetti finanziari:
Qual è il costo totale stimato per i servizi di cui ho bisogno?
Quali sono le spese obbligatorie e le spese opzionali?
Proponete facilitazioni di pagamento?
Accettate i pagamenti tramite assicurazione decesso?
Ci sono spese supplementari possibili?
Sull'organizzazione pratica:
Quali sono i tempi per organizzare la cerimonia?
Siete disponibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7?
Potete gestire le specificità religiose o culturali?
Proponete un servizio di trasmissione online della cerimonia?
Come si svolge il coordinamento il giorno del funerale?
Sulla personalizzazione:
Posso personalizzare la bara, l'urna o la decorazione?
Possiamo scegliere la musica e i testi della cerimonia?
È possibile integrare elementi personali (foto, oggetti, video)?
Consiglio importante: Chiedete sempre un preventivo scritto e dettagliato prima di impegnarvi. Non esitate a prendervi il tempo per riflettere e a confrontare diverse offerte, anche se i tempi sono stretti.
Fase 4: Organizzare la cerimonia funebre
La cerimonia di decesso è un momento essenziale del processo di lutto. È l'occasione per rendere un ultimo omaggio al defunto, per riunirsi in famiglia e tra amici, e per iniziare a elaborare il lutto collettivamente. Organizzare una cerimonia funebre richiede di prendere diverse decisioni importanti.
La scelta del luogo:
Diverse opzioni si offrono a voi secondo le vostre convinzioni e quelle del defunto:
Luogo di culto religioso: Chiesa, tempio, moschea, sinagoga per una cerimonia secondo i riti di una religione.
Crematorio: La maggior parte dispone di sale per cerimonie adatte, spesso neutre e che possono accogliere cerimonie laiche o religiose.
Cimitero: Per una cerimonia al bordo della tomba, spesso più intima.
Sala civile: Alcuni comuni propongono sale dedicate alle cerimonie funebri laiche.
Luogo privato: In alcuni casi, è possibile organizzare una cerimonia in un luogo che aveva un significato particolare per il defunto.
Il formato della cerimonia:
Cerimonia religiosa: Secondo i riti e le tradizioni della confessione del defunto (cattolica, protestante, ortodossa, musulmana, ebraica, buddista, ecc.).
Cerimonia laica: Senza connotazione religiosa, centrata sulla vita e la personalità del defunto.
Cerimonia mista: Combinando elementi religiosi e laici per rispettare la diversità delle credenze della famiglia.
Lo svolgimento della cerimonia:
Una cerimonia funebre tipica comprende generalmente:
Un'accoglienza dei partecipanti
Letture o testi significativi
Musiche scelte con cura
Testimonianze e omaggi personali
Un momento di raccoglimento o di preghiera
Un ultimo addio prima dell'inumazione o della cremazione
L'essenziale è creare una cerimonia che rifletta veramente la personalità del defunto e che permetta a ciascuno di dirgli addio in modo autentico e significativo.
Elementi da prevedere per la cerimonia
Affinché la cerimonia funebre si svolga armoniosamente, diversi elementi pratici devono essere organizzati in anticipo:
Il celebrante o maestro di cerimonia:
Per una cerimonia religiosa: prete, pastore, imam, rabbino o altro ministro del culto.
Per una cerimonia laica: maestro di cerimonia professionale o persona vicina al defunto.
Incontratelo in anticipo per trasmettergli informazioni sulla vita del defunto.
Le musiche e le letture:
Selezionate 3-5 brani musicali significativi (musiche preferite del defunto, brani rasserenanti).
Scegliete testi, poesie o letture che risuonano con la vita del defunto.
Verificate i vincoli tecnici del luogo (sistema audio, possibilità di diffondere registrazioni).
I discorsi e le testimonianze:
Identificate le persone che desidererebbero prendere la parola.
Aiutatele a preparare i loro interventi (durata, contenuto).
Prevedete un ordine di passaggio e un tempo limitato per ogni intervento.
Il libretto di cerimonia:
Documento consegnato ai partecipanti con lo svolgimento, i testi e le musiche.
Può includere una foto del defunto, date importanti e ringraziamenti.
La vostra impresa funebre può aiutarvi a concepirlo e stamparlo.
I fiori e le decorazioni:
Composizioni floreali per la bara o l'urna.
Arrangiamenti floreali per il luogo della cerimonia.
Foto del defunto, candele, oggetti simbolici.
Il ricevimento dopo la cerimonia:
Momento di convivialità che permette ai cari di ritrovarsi.
Può essere organizzato in un ristorante, una sala comunale, o al domicilio.
Prevedete bevande e rinfresco per i partecipanti.
Consiglio pratico: Non esitate a delegare alcuni di questi compiti a persone vicine o alla vostra impresa funebre. Non dovete gestire tutto da soli in questo momento difficile.
Personalizzazione della cerimonia
Rendere la cerimonia unica e fedele alla memoria del defunto è essenziale per creare un momento autentico e confortante. Ecco delle idee per personalizzare l'omaggio:
Elementi visivi:
Esposizione di foto: Create un percorso visivo che ripercorre la vita del defunto, dalle foto d'infanzia ai momenti recenti.
Presentazione o video: Montaggio di foto accompagnato da musiche significative, diffuso prima o durante la cerimonia.
Oggetti personali: Esponete oggetti che rappresentavano le passioni del defunto (strumenti musicali, attrezzi, libri, trofei sportivi).
Partecipazioni attive:
Testimonianze personali: Invitate famiglia e amici a condividere aneddoti, ricordi gioiosi.
Musica dal vivo: Se dei cari sono musicisti, possono interpretare un brano significativo.
Gesti simbolici: Lancio di palloncini biodegradabili, piantumazione di un albero, deposizione di fiori individuali.
Atmosfera e decorazione:
Scegliete colori che rappresentavano il defunto piuttosto che il nero tradizionale.
Create un'atmosfera con candele, incenso, o elementi naturali.
Utilizzate fiori che amava particolarmente.
Elementi tematici:
Se il defunto era appassionato di viaggi, integrate elementi che evocano le sue destinazioni favorite.
Per un amante della natura, privilegiate una cerimonia all'aperto o con elementi naturali.
Riflettete le sue passioni: sport, arte, cucina, giardinaggio, ecc.
Ricordi per i partecipanti:
Piccole carte con una citazione preferita del defunto.
Semi da piantare in sua memoria.
Segnalibri con la sua foto.
La personalizzazione della cerimonia permette di trasformare un momento doloroso in una celebrazione autentica della vita del defunto. Non abbiate paura di essere creativi e di uscire dalle convenzioni se questo corrisponde meglio alla sua personalità.
Fase 5: Informare l'entourage
Annunciare un decesso e comunicare i dettagli della cerimonia funebre è una fase delicata ma essenziale. È importante che tutti coloro che erano vicini al defunto possano essere informati e abbiano la possibilità di assistere al funerale se lo desiderano.
I diversi mezzi di informazione:
Chiamate telefoniche: Per la famiglia stretta e gli amici intimi, l'annuncio personale per telefono rimane il più appropriato e rispettoso.
Messaggi scritti: Per una cerchia più ampia, messaggi via SMS, email o social network possono essere utilizzati, avendo cura di adottare un tono appropriato.
Annuncio di morte: Pubblicazione nei giornali locali e/o su piattaforme online per raggiungere un pubblico più ampio.
L'importanza dell'annuncio di morte:
L'annuncio di morte svolge diverse funzioni importanti:
Informare ufficialmente del decesso
Comunicare i dettagli pratici della cerimonia (data, ora, luogo)
Permettere a conoscenze lontane di essere informate
Rendere un omaggio pubblico al defunto
Creare una traccia memoriale duratura
Per comprendere meglio il ruolo e l'utilità di questo strumento, consultate il nostro articolo dettagliato sugli annunci di morte in Svizzera.
Oggi, le famiglie hanno la scelta tra i formati tradizionali (giornali cartacei) e le piattaforme online. Ogni opzione presenta vantaggi specifici in termini di portata, costi e flessibilità. La nostra guida comparativa sugli annunci di morte online vs. formati tradizionali vi aiuterà a fare la scelta migliore.
Wolky vi permette di pubblicare un annuncio di morte online rapidamente e facilmente, con la possibilità di creare uno spazio memoriale dove cari e amici possono condividere le loro condoglianze e i loro ricordi.
Redigere un annuncio di morte
La redazione di un annuncio di morte richiede di trovare il giusto equilibrio tra informazione pratica e omaggio personale. Ecco gli elementi essenziali da includere e alcuni consigli per creare un annuncio rispettoso e completo.
Informazioni essenziali da includere:
Identità del defunto: Cognome, nome/i, eventualmente cognome da nubile per le donne sposate.
Date: Data di nascita e data di decesso, talvolta l'età.
Luogo: Luogo del decesso (città, cantone) ed eventualmente luogo di residenza.
Circostanze (opzionale): "Serenamente", "circondato dai suoi cari", "dopo una lunga malattia" - secondo ciò che la famiglia desidera condividere.
Famiglia: Menzione dei cari in lutto (coniuge, figli, nipoti, ecc.).
Dettagli della cerimonia: Data, ora e luogo precisi del funerale.
Informazioni pratiche: Cerimonia pubblica o privata, desiderio riguardo ai fiori, possibilità di fare una donazione a un'associazione.
Ringraziamenti (opzionale): Al personale sanitario, ai cari, ecc.
Consigli di redazione:
Tono appropriato: Adottate uno stile sobrio e rispettoso, personalizzando secondo la personalità del defunto.
Lunghezza: Per i giornali cartacei, rimanete concisi (costo a parola). Online, avete più libertà.
Citazione o poesia: Potete includere una citazione significativa, un versetto biblico, o una breve poesia.
Foto: Una foto recente e dignitosa del defunto accompagna generalmente l'annuncio.
Rilettura: Fate rileggere l'annuncio da una persona vicina per evitare errori e verificare che tutte le informazioni siano corrette.
Canali di diffusione:
Giornali locali: Quotidiani regionali, giornali comunali (24 Heures, Tribune de Genève, Le Temps, ecc.).
Piattaforme online: Siti specializzati come Wolky che offrono una portata più ampia e funzionalità supplementari.
Social network: Per una diffusione rapida presso una cerchia ampia, con prudenza e rispetto.
La pubblicazione di un annuncio di morte ben redatto permette non solo di informare efficacemente, ma anche di rendere un ultimo omaggio pubblico e degno alla persona scomparsa.
Fase 6: Gestire gli aspetti finanziari
Gli aspetti finanziari dell'organizzazione dei funerali costituiscono una preoccupazione legittima per numerose famiglie. In Svizzera, il costo dei funerali varia considerevolmente secondo le scelte effettuate, ma è importante comprendere le diverse voci di spesa e gli aiuti possibili.
Fascia di prezzo media in Svizzera:
Il costo totale dei funerali in Svizzera si situa generalmente tra 5'000 e 15'000 franchi, con variazioni importanti secondo:
Il tipo di funerale (cremazione generalmente meno costosa dell'inumazione)
Il cantone e il comune
Il livello di prestazioni scelto
La personalizzazione della cerimonia
Le principali voci di spesa:
Servizi funebri di base (2'000-5'000 CHF): Trasporto della salma, collocazione nella bara, bara o urna standard, organizzazione di base.
Cerimonia (500-3'000 CHF): Affitto della sala, celebrante, musica, fiori, libretti.
Concessione funeraria (1'000-5'000 CHF): Per l'inumazione, acquisto di una concessione al cimitero (durata limitata).
Lapide o monumento (2'000-10'000 CHF): Molto variabile secondo i materiali e la personalizzazione.
Spese amministrative (200-500 CHF): Certificati, autorizzazioni, pratiche diverse.
Ricevimento (500-2'000 CHF): Secondo il numero di invitati e il tipo di prestazione.
Aiuti finanziari possibili:
Assicurazione decesso: Numerose persone hanno sottoscritto un'assicurazione che copre tutto o parte delle spese funerarie.
Prestazioni del datore di lavoro: Alcuni contratti collettivi prevedono un aiuto in caso di decesso.
Aiuto sociale: Nelle situazioni di precarietà finanziaria, i servizi sociali comunali possono apportare un sostegno.
Cassa pensioni: Può versare un capitale decesso agli aventi diritto.
Consigli per controllare il budget:
Chiedete diversi preventivi dettagliati e confrontateli attentamente.
Non esitate a negoziare certi elementi o a optare per alternative meno costose.
Distinguete l'essenziale dal superfluo: una cerimonia semplice può essere altrettanto degna ed emozionante.
Informatevi sulle assicurazioni e gli aiuti di cui potreste beneficiare.
Siate trasparenti con l'impresa funebre sul vostro budget fin dall'inizio.
Importante: Le difficoltà finanziarie non devono impedire di organizzare funerali degni. Esistono soluzioni, e i professionisti del settore sono abituati ad adattare le loro prestazioni ai diversi budget.
Chi è responsabile dell'organizzazione dei funerali?
La questione delle responsabilità nell'organizzazione dei funerali può talvolta essere fonte di confusione o persino di conflitti familiari. In Svizzera, il quadro legale stabilisce una gerarchia chiara, lasciando al contempo spazio all'organizzazione pratica in seno alla famiglia.
Responsabilità legale:
Secondo il diritto svizzero, la responsabilità di organizzare i funerali spetta in via prioritaria a:
Il coniuge superstite o il partner registrato
I figli maggiorenni del defunto
I genitori del defunto
I fratelli e le sorelle
Gli altri parenti secondo il grado di parentela
Questa gerarchia può variare leggermente secondo i cantoni, ma il principio generale rimane lo stesso: la responsabilità spetta ai parenti più diretti.
In caso di disaccordo familiare:
Sfortunatamente, le tensioni familiari possono talvolta complicare l'organizzazione dei funerali. In queste situazioni:
La persona che ha la priorità legale ha l'ultima parola sulle decisioni importanti.
Le volontà chiaramente espresse dal defunto (testamento, disposizioni scritte) prevalgono su ogni disaccordo.
In caso di conflitto maggiore, le autorità comunali o un mediatore possono intervenire.
Si raccomanda di privilegiare il dialogo e il compromesso nell'interesse del defunto e della famiglia.
Responsabilità finanziaria:
La persona responsabile dell'organizzazione è anche, in linea di principio, responsabile del pagamento delle spese funerarie. Tuttavia:
Queste spese possono essere prelevate dalla successione del defunto.
Se il defunto aveva un'assicurazione decesso, questa copre generalmente i costi.
I parenti possono ripartirsi le spese amichevolmente.
Designazione anticipata:
Per evitare ogni confusione o conflitto, è possibile designare in vita una persona di fiducia per organizzare i propri funerali. Questa designazione può essere fatta:
In un testamento
Nelle disposizioni di ultime volontà
Tramite un documento scritto e firmato
Questa anticipazione rappresenta un dono prezioso per i propri cari, evitando loro decisioni difficili e tensioni potenziali.
Ripartizione dei compiti tra i cari
Anche se una persona è legalmente responsabile, l'organizzazione pratica dei funerali guadagna ad essere condivisa tra diversi membri della famiglia. Questa ripartizione permette di alleggerire il carico emotivo e pratico, coinvolgendo al contempo ciascuno nell'omaggio al defunto.
Esempi di ripartizione delle responsabilità:
Coordinamento generale:
Una persona (generalmente il responsabile legale) supervisiona l'insieme e prende le decisioni finali.
Coordina con l'impresa funebre e assicura il collegamento tra tutti.
Pratiche amministrative:
Una persona organizzata può occuparsi delle formalità con lo stato civile.
Raccolta dei documenti necessari.
Seguito delle pratiche con le assicurazioni.
Organizzazione della cerimonia:
Scelta delle musiche e dei testi (può essere affidato a una persona vicina che conosceva bene i gusti del defunto).
Coordinamento con il celebrante o maestro di cerimonia.
Preparazione delle testimonianze e dei discorsi.
Comunicazione:
Redazione e pubblicazione dell'annuncio di morte.
Chiamate telefoniche ai cari.
Gestione dei messaggi di condoglianze.
Aspetti pratici:
Organizzazione del ricevimento dopo la cerimonia.
Gestione dei fiori e delle decorazioni.
Preparazione dei libretti di cerimonia.
Accoglienza dei partecipanti il giorno stesso.
Aspetti finanziari:
Gestione del budget e dei pagamenti.
Contatti con le assicurazioni.
Ripartizione delle spese tra la famiglia se necessario.
Consigli per una buona ripartizione:
Comunicate apertamente: Organizzate una riunione familiare per discutere della ripartizione dei compiti.
Rispettate le capacità di ciascuno: Alcuni sono più a loro agio con l'amministrativo, altri con l'organizzazione pratica.
Tenete conto dello stato emotivo: Le persone più colpite non dovrebbero portare le responsabilità più pesanti.
Utilizzate strumenti di coordinamento: Lista condivisa, gruppo di discussione, affinché ciascuno sappia chi fa cosa.
Non esitate a chiedere aiuto: Amici stretti, vicini, colleghi possono apportare un sostegno prezioso.
Ripartirsi i compiti non è un segno di debolezza, ma di saggezza. Permette a ciascuno di contribuire all'omaggio secondo le proprie capacità, preservando al contempo la propria energia per attraversare il lutto.
Consigli per semplificare l'organizzazione
L'organizzazione di funerali può sembrare schiacciante, soprattutto in un momento di grande vulnerabilità emotiva. Ecco dei consigli pratici per semplificare questo processo e permettervi di concentrarvi sull'essenziale: onorare il vostro caro e prendervi cura di voi.
1. Fatevi accompagnare da professionisti
Le imprese funebri sono lì per scaricarvi di gran parte della logistica. Non esitate a delegare loro:
Le pratiche amministrative complesse
Il coordinamento con i diversi interlocutori
Gli aspetti tecnici e logistici
I consigli sulle scelte da fare
Un buon professionista vi guida senza imporvi, rispetta i vostri desideri e il vostro budget, e vi apporta un sostegno benevolo. Consultate il nostro elenco delle imprese funebri per trovare un prestatore di fiducia vicino a voi.
2. Utilizzate delle checklist
Una lista di compiti chiara vi aiuta a non dimenticare nulla e ad avanzare passo dopo passo:
Scaricate o create una checklist delle pratiche da compiere
Spuntate ogni fase compiuta per visualizzare la vostra progressione
Condividete questa lista con i cari che vi aiutano
Prioritizzate i compiti urgenti vs. quelli che possono aspettare
3. Prendetevi il tempo per le decisioni importanti
Anche se i termini legali sono brevi, non precipitatevi sulle decisioni maggiori:
Prendetevi il tempo di riflettere sulla scelta cremazione/inumazione
Consultate diverse imprese funebri prima di scegliere
Riflettete su ciò che sarebbe veramente piaciuto al defunto
Non lasciatevi pressare da chiunque
4. Delegate e accettate l'aiuto
Non dovete portare tutto da soli:
Accettate le offerte di aiuto del vostro entourage
Affidate compiti concreti a coloro che propongono il loro sostegno
Lasciate che altri preparino il ricevimento, si occupino dei fiori, ecc.
Non abbiate vergogna di mostrare la vostra vulnerabilità
5. Semplificate quando è possibile
Una cerimonia semplice può essere altrettanto degna ed emozionante di un'organizzazione complessa:
Privilegiate la qualità alla quantità (alcuni elementi significativi piuttosto che un sovraccarico)
Optate per soluzioni chiavi in mano proposte dalle imprese funebri
Utilizzate piattaforme online per semplificare certe pratiche (annuncio di morte, condoglianze)
6. Prendetevi cura di voi
Non dimenticate che state attraversando un lutto:
Concedetevi pause e riposo
Mangiate e dormite il più possibile
Accettate le vostre emozioni senza giudicarle
Non esitate a consultare un professionista del sostegno psicologico se necessario
Anticipare per alleviare i propri cari
Se l'organizzazione dei funerali è difficile per coloro che restano, esiste un modo per facilitare loro considerevolmente il compito: preparare i propri funerali in vita. Questo approccio, lungi dall'essere morboso, rappresenta un atto d'amore e di responsabilità verso i propri cari.
Perché anticipare i propri funerali?
Alleviare i propri cari: Non dovranno indovinare i vostri desideri né prendere decisioni difficili nell'urgenza e nel dolore.
Esprimere le proprie volontà: Vi assicurate che i vostri funerali riflettano veramente i vostri valori e la vostra personalità.
Evitare i conflitti familiari: Istruzioni chiare prevengono i disaccordi tra i cari.
Controllare i costi: Potete prevedere il budget e persino prefinanziare i vostri funerali.
Guadagnare in serenità: Sapere che tutto è previsto apporta una forma di tranquillità d'animo.
Come preparare i propri funerali in anticipo?
1. Esprimere le proprie volontà per iscritto:
Redigete disposizioni di ultime volontà dettagliando i vostri desideri.
Precisate: cremazione o inumazione, tipo di cerimonia (religiosa/laica), luogo, musiche, testi desiderati.
Indicate le vostre preferenze per i fiori, le donazioni ad associazioni, ecc.
Firmate e datate questo documento, e consegnatene una copia ai vostri cari e al vostro notaio.
2. Sottoscrivere un'assicurazione decesso:
Permette di garantire che i fondi necessari saranno disponibili.
Allevia i vostri cari del carico finanziario.
Esistono diverse formule secondo la vostra età e la vostra situazione.
3. Prefinanziare i propri funerali:
Alcune imprese funebri propongono contratti di previdenza funeraria.
Scegliete e pagate in anticipo le prestazioni desiderate.
I prezzi sono garantiti, proteggendo dall'inflazione.
4. Informare i propri cari:
Parlate dei vostri desideri con la vostra famiglia, anche se l'argomento è delicato.
Indicate dove si trovano i vostri documenti importanti (testamento, assicurazioni, disposizioni).
Designate una persona di fiducia per vegliare affinché le vostre volontà siano rispettate.
5. Aggiornare regolarmente:
I vostri desideri possono evolversi con il tempo.
Rivedete le vostre disposizioni ogni qualche anno.
Informate i vostri cari di ogni cambiamento.
Preparare i propri funerali non è rassegnarsi alla morte, è al contrario un atto di vita: quello di prendersi le proprie responsabilità e di offrire ai propri cari il dono inestimabile di non dover decidere tutto nel dolore. È anche l'occasione di riflettere su ciò che conta veramente per voi e sull'eredità che desiderate lasciare.
Strumenti e risorse utili
Per accompagnarvi nell'organizzazione dei funerali, diversi strumenti e risorse possono esservi di grande aiuto. Ecco una selezione di supporti pratici per semplificare le vostre pratiche.
Checklist e guide pratiche:
Checklist delle prime pratiche: Consultate la nostra guida su cosa fare immediatamente dopo un decesso per una lista completa delle azioni urgenti.
Checklist delle formalità amministrative: Il nostro articolo sui documenti amministrativi da non dimenticare vi guida passo dopo passo.
Guida di pianificazione della cerimonia: Create la vostra lista di elementi da prevedere per personalizzare la cerimonia.
Contatti utili:
Stato civile del vostro comune: Per tutte le pratiche ufficiali di dichiarazione di decesso.
Imprese funebri: Esplorate il nostro elenco delle imprese funebri in Svizzera per trovare un prestatore di fiducia vicino a voi.
Servizi religiosi: Coordinate dei luoghi di culto della vostra regione se desiderate una cerimonia religiosa.
Associazioni di sostegno al lutto: Per un accompagnamento psicologico dopo i funerali.
Piattaforme online Wolky:
Wolky mette a vostra disposizione diversi strumenti digitali per facilitare le vostre pratiche:
Pubblicazione di annunci di morte: Create e pubblicate un annuncio di morte online rapidamente e facilmente, con possibilità di creare uno spazio memoriale per raccogliere le condoglianze.
Consultazione degli annunci: Consultate gli annunci di morte pubblicati in Svizzera per ispirarvi o ritrovare un annuncio.
Elenco delle imprese funebri: Confrontate i servizi e trovate l'impresa che corrisponde alle vostre esigenze.
Blog e risorse: Accedete a numerosi articoli informativi su tutti gli aspetti del lutto e dell'organizzazione dei funerali.
Applicazioni e strumenti digitali:
Calendario condiviso: Per coordinare i compiti tra diversi membri della famiglia.
Gruppi di discussione: WhatsApp, Telegram o Signal per comunicare rapidamente con tutti i cari coinvolti.
Archiviazione cloud: Per condividere documenti importanti (certificati, preventivi, ecc.) tra la famiglia.
Documentazione ufficiale:
Siti dei cantoni: Ogni cantone svizzero dispone di un sito ufficiale con informazioni sulle pratiche funerarie specifiche.
Registro federale: Per alcune pratiche amministrative nazionali.
Queste risorse sono concepite per accompagnarvi in ogni fase, permettendovi di navigare più serenamente in questo periodo difficile onorando al contempo degnamente la memoria del vostro caro.