Cosa fare immediatamente dopo un decesso in Svizzera: le prime pratiche

Introduzione
Perdere una persona cara è una delle prove più difficili della vita. In questi momenti di dolore intenso, può sembrare insormontabile dover pensare alle pratiche amministrative dopo un decesso. Tuttavia, alcune formalità devono essere espletate rapidamente per rispettare gli obblighi legali e permettere l'organizzazione delle esequie.
In Svizzera, le pratiche per il decesso seguono un quadro legale preciso con scadenze da rispettare. Comprendere queste tappe e anticiparle permette di attraversare questo periodo con maggiore serenità, senza rischiare di dimenticare una formalità importante.
Questa guida pratica vi accompagna cronologicamente nelle prime pratiche dopo un decesso in Svizzera, dalla constatazione medica alla notifica degli organismi, passando per l'ottenimento del certificato di decesso e l'organizzazione del funerale. Scoprirete anche gli errori frequenti da evitare e una checklist pratica per organizzarvi.
📌 In sintesi (TL;DR)
Dopo un decesso in Svizzera, cinque tappe essenziali devono essere espletate nelle prime 72 ore: far constatare il decesso da un medico (0-2h), dichiarare il decesso all'ufficio di stato civile (24-48h), contattare un'impresa di pompe funebri, informare l'entourage tramite un annuncio di morte, e notificare gli organismi ufficiali (AVS, cassa malati, datore di lavoro, banche). Ogni tappa richiede documenti specifici e rispetta termini legali precisi.
📚 Indice dei contenuti
- Prima tappa: far constatare il decesso (0-2 ore)
- Seconda tappa: dichiarare il decesso all'ufficio di stato civile (24-48 ore)
- Terza tappa: contattare un'impresa di pompe funebri (24-48 ore)
- Quarta tappa: informare l'entourage e pubblicare un annuncio di morte (48-72 ore)
- Quinta tappa: notificare gli organismi e le istituzioni (48-72 ore)
- Gli errori frequenti da evitare
- Particolarità cantonali da conoscere
- Checklist: Le prime 72 ore dopo un decesso
Prima tappa: far constatare il decesso (0-2 ore)
La primissima pratica dopo un decesso consiste nel far constatare ufficialmente il decesso da un medico. Questa tappa è un obbligo legale in Svizzera e deve essere effettuata il più rapidamente possibile, idealmente nelle due ore successive al decesso.
La procedura varia a seconda del luogo del decesso:
Decesso a domicilio: Contattate immediatamente il medico curante del defunto. Se non è raggiungibile, chiamate il servizio d'urgenza (144) o il medico di guardia del vostro comune.
Decesso in ospedale o in casa di riposo: Il personale medico della struttura si occupa automaticamente della constatazione del decesso.
Decesso in un luogo pubblico: Contattate immediatamente la polizia (117) che farà intervenire i servizi competenti.
Il medico redigerà il certificato medico di decesso, documento ufficiale indispensabile che indica la causa e le circostanze del decesso. Questo certificato sarà necessario per tutte le pratiche amministrative successive, in particolare la dichiarazione di decesso all'ufficio di stato civile.
Conservate preziosamente questo documento e prevedete di farne diverse copie, poiché vi sarà richiesto più volte nei giorni seguenti.
Seconda tappa: dichiarare il decesso all'ufficio di stato civile (24-48 ore)
Una volta constatato medicamente il decesso, avete due giorni lavorativi per dichiarare il decesso all'ufficio di stato civile del comune dove è avvenuto il decesso. Questa dichiarazione di decesso è un obbligo legale che permette di ottenere l'atto di decesso ufficiale.
Diverse persone possono effettuare questa dichiarazione:
Un membro della famiglia stretta (coniuge, figli, genitori)
L'impresa di pompe funebri incaricata
Il direttore della struttura (ospedale, casa di riposo) dove è avvenuto il decesso
Per effettuare questa pratica, dovrete presentarvi all'ufficio di stato civile con il certificato medico di decesso e diversi documenti del defunto. L'ufficiale di stato civile redigerà quindi l'atto di decesso ufficiale, documento che servirà da base per tutte le formalità relative al decesso successive.
Si raccomanda di richiedere diverse copie certificate conformi dell'atto di decesso (generalmente da 5 a 10 esemplari), poiché questo documento sarà richiesto da numerosi organismi: assicurazioni, banche, casse pensioni, notai, ecc.
Buono a sapersi: Nella maggior parte dei casi, le pompe funebri possono occuparsi di questa pratica per voi, il che vi permette di concentrarvi sull'accompagnamento della famiglia.
Documenti necessari per le pratiche
Per facilitare tutte le pratiche per il decesso in Svizzera, è essenziale raccogliere rapidamente i documenti del defunto. Ecco l'elenco dei documenti indispensabili:
Carta d'identità o passaporto del defunto (in corso di validità se possibile)
Certificato medico di decesso redatto dal medico
Libretto di famiglia o atto di matrimonio (per le persone sposate)
Atto di nascita (talvolta richiesto a seconda dei cantoni)
Testamento se esiste (da consegnare rapidamente all'autorità competente)
Contratti di assicurazione (vita, malattia, infortuni, esequie)
Documenti bancari e coordinate dei conti
Certificati AVS/AI e documenti della cassa pensioni
Consiglio pratico: Non appena avete raccolto questi documenti, fatene diverse fotocopie. Questo vi eviterà di dover cercare gli originali ad ogni nuova pratica e accelererà considerevolmente le formalità.
Conservate tutti gli originali in una cartella sicura e utilizzate le copie per gli invii ai diversi organismi.
Terza tappa: contattare un'impresa di pompe funebri (24-48 ore)
Nelle 24-48 ore successive al decesso, si raccomanda di contattare un'impresa di pompe funebri. Questi professionisti svolgono un ruolo essenziale nell'accompagnamento delle famiglie, sia sul piano logistico che amministrativo.
I servizi proposti dalle pompe funebri includono generalmente:
Trasporto e collocazione nella bara del defunto dal luogo del decesso
Conservazione del corpo fino alle esequie (camera mortuaria)
Organizzazione completa delle esequie (cerimonia, inumazione o cremazione)
Accompagnamento nelle pratiche amministrative (dichiarazione all'ufficio di stato civile, notifiche)
Fornitura della bara e degli articoli funebri
Coordinamento con il cimitero, il crematorio e i luoghi di culto
Per scegliere un'impresa di pompe funebri, diversi criteri sono importanti:
Richiedete diversi preventivi dettagliati per confrontare le prestazioni e le tariffe
Privilegiate le imprese raccomandate dal vostro entourage o riconosciute localmente
Verificate la loro disponibilità e la loro capacità di intervenire rapidamente
Assicuratevi che propongano un accompagnamento personalizzato adattato alle vostre esigenze
Le pompe funebri possono prendere in carico gran parte delle pratiche funebri, permettendovi così di concentrarvi sul lutto e sul sostegno alla vostra famiglia. Non esitate a delegare loro le formalità amministrative più complesse.
Wolky vi offre un elenco dettagliato delle pompe funebri svizzere, includendo i servizi proposti, gli orari di apertura, le lingue parlate e i numeri d'emergenza.
Quarta tappa: informare l'entourage e pubblicare un annuncio di morte (48-72 ore)
Una volta espletate le prime formalità, è il momento di informare l'entourage del decesso. Questa tappa, benché dolorosa, è essenziale per permettere ai parenti, amici e conoscenti di presentare le loro condoglianze e di partecipare alle esequie.
Per la famiglia stretta e gli amici intimi, privilegiate un contatto personale per telefono o di persona. Per l'entourage più allargato, la pubblicazione di un annuncio di morte è la soluzione più appropriata.
L'annuncio di morte svolge diverse funzioni importanti: annuncia ufficialmente il decesso, informa della data e del luogo delle esequie, e permette a tutte le persone che hanno conosciuto il defunto di essere informate.
Diversi canali di pubblicazione sono disponibili in Svizzera:
Giornali locali e regionali: pubblicazione tradizionale, ampia diffusione ma costo elevato
Siti internet dei comuni: spesso gratuito, portata locale
Piattaforme online specializzate: moderno, accessibile 24 ore su 24, possibilità di creare un omaggio interattivo
Per scegliere il miglior canale secondo le vostre esigenze e il vostro budget, consultate la nostra guida dettagliata su dove pubblicare un annuncio di morte in Svizzera.
La redazione di un annuncio di morte richiede di rispettare certe convenzioni pur personalizzando il messaggio. Se avete bisogno di aiuto per questa tappa, il nostro articolo come redigere un annuncio di morte efficace vi guiderà con esempi concreti e modelli gratuiti.
Su Wolky.ch, potete facilmente e rapidamente pubblicare un annuncio di morte, permettendovi di comunicare istantaneamente.
Quinta tappa: notificare gli organismi e le istituzioni (48-72 ore)
Nei giorni successivi al decesso, dovrete notificare diversi organismi e istituzioni del decesso della vostra persona cara. Questa tappa è cruciale per evitare complicazioni amministrative e finanziarie successive.
Ecco l'elenco dei principali organismi da contattare:
Datore di lavoro del defunto: per l'ultimo stipendio e le eventuali prestazioni
Cassa di compensazione AVS/AI: per l'interruzione delle rendite e le eventuali prestazioni per i superstiti
Cassa malati: disdetta obbligatoria entro i 3 mesi successivi al decesso
Assicurazioni complementari: notifica e disdetta
Cassa pensioni (2° pilastro): per le prestazioni per i superstiti
Banche e istituzioni finanziarie: blocco o trasferimento dei conti
Assicurazioni vita e infortuni: per le eventuali prestazioni
Proprietario o agenzia immobiliare: per il contratto di locazione
Fornitori di energia e telecomunicazioni: disdetta o trasferimento dei contratti
Per ogni notifica, è fortemente raccomandato di:
Effettuare la notifica per iscritto con ricevuta di ritorno
Allegare una copia certificata conforme dell'atto di decesso
Conservare una copia di tutte le lettere inviate
Annotare le date di invio e di ricezione delle ricevute
Questa documentazione vi sarà preziosa per il seguito delle pratiche e per la successione.
Organismi prioritari da contattare
Tra tutti gli organismi da notificare, alcuni devono essere contattati in priorità assoluta nelle prime 72 ore:
1. Cassa di compensazione AVS/AI
La notifica dell'AVS è prioritaria poiché permette di interrompere il versamento delle rendite e di aprire i diritti alle eventuali rendite per i superstiti (rendita di vedova/vedovo, rendita per orfani). Il termine di prescrizione per queste prestazioni è limitato, da cui l'importanza di agire rapidamente.
2. Cassa malati (assicurazione di base LAMal)
L'assicurazione malattia deve essere disdetta entro i 3 mesi successivi al decesso. Oltre tale termine, potreste dover continuare a pagare i premi. Inviate una lettera raccomandata con copia dell'atto di decesso.
3. Datore di lavoro
Se il defunto era ancora in attività, il datore di lavoro deve essere informato rapidamente per il versamento dell'ultimo stipendio, degli eventuali giorni di vacanza non presi, e delle prestazioni del 2° pilastro. Il datore di lavoro potrà anche orientarvi verso la cassa pensioni.
4. Banche
Informate rapidamente le banche per evitare prelievi automatici indebiti e per organizzare il blocco o il trasferimento dei conti. Attenzione: alcune operazioni bancarie possono richiedere l'intervento di un notaio nell'ambito della successione.
Gli errori frequenti da evitare
Nello stress e nell'emozione che seguono un decesso, alcuni errori vengono commessi frequentemente. Ecco i principali da evitare per risparmiarvi complicazioni supplementari:
1. Ritardare la constatazione medica del decesso
Alcune famiglie esitano a chiamare il medico immediatamente, desiderando trascorrere un ultimo momento con il defunto. Tuttavia, la constatazione medica deve essere effettuata rapidamente, tanto più in caso di decesso a domicilio. Un ritardo può complicare le pratiche amministrative.
2. Dimenticare di dichiarare il decesso all'ufficio di stato civile nei termini
Il termine di due giorni lavorativi per la dichiarazione all'ufficio di stato civile è tassativo. Un ritardo può comportare complicazioni per l'organizzazione delle esequie e l'ottenimento del certificato di decesso ufficiale.
3. Disperdere o perdere i documenti importanti
Nell'agitazione, è facile smarrire documenti essenziali. Create fin dall'inizio una cartella centralizzata dove conserverete tutti gli originali e le copie. Questo faciliterà notevolmente tutte le formalità relative al decesso.
4. Prendere decisioni finanziarie precipitose
Evitate di prendere decisioni importanti riguardanti i conti bancari, i beni immobiliari o gli investimenti prima di aver consultato un notaio o un consulente legale. La successione segue regole precise che bisogna rispettare.
5. Trascurare di notificare certi organismi
Dimenticare di notificare un organismo (cassa malati, assicurazione, datore di lavoro) può comportare prelievi indebiti o la perdita di prestazioni a cui avreste diritto. Utilizzate una checklist per non dimenticare nulla.
6. Non chiedere aiuto
Voler gestire tutto da soli è un errore comune. Non esitate a sollecitare l'aiuto della vostra famiglia, delle pompe funebri o dei servizi sociali del vostro comune. Questi professionisti sono lì per accompagnarvi in queste pratiche dopo un decesso.
Particolarità cantonali da conoscere
La Svizzera essendo uno Stato federale, alcune procedure legate al decesso possono variare da un cantone all'altro. Se il quadro generale rimane lo stesso su tutto il territorio, esistono specificità locali che meritano la vostra attenzione.
Principali differenze cantonali:
Termini di dichiarazione: Benché generalmente fissato a 2 giorni lavorativi, questo termine può variare leggermente a seconda dei cantoni
Autorità competenti: In alcuni cantoni, è l'ufficio di stato civile comunale ad essere competente, in altri, si tratta di un ufficio regionale centralizzato
Procedure per le inumazioni e cremazioni: Le autorizzazioni necessarie e i termini possono differire
Regole funebri: Alcuni cantoni hanno regolamentazioni specifiche riguardanti i cimiteri, le urne cinerarie o la dispersione delle ceneri
Costi amministrativi: Gli emolumenti per gli atti di decesso variano da un comune all'altro
Per conoscere le specificità del vostro cantone, diverse risorse sono a vostra disposizione:
L'ufficio di stato civile del vostro comune potrà informarvi precisamente
Le pompe funebri locali conoscono perfettamente le particolarità regionali
Il sito ufficiale del vostro cantone propone generalmente una rubrica dedicata alle pratiche in caso di decesso
È quindi essenziale verificare le specificità locali fin dall'inizio delle vostre pratiche per evitare qualsiasi ritardo o malinteso amministrativo.
Checklist: Le prime 72 ore dopo un decesso
Per aiutarvi a organizzare le pratiche per il decesso in Svizzera in modo metodico, ecco una checklist cronologica delle azioni da effettuare nelle prime 72 ore:
⏰ Nelle 0-2 ore:
Far constatare il decesso da un medico (medico curante, servizio d'urgenza o medico di guardia)
Ottenere il certificato medico di decesso
Fare diverse copie del certificato medico
📅 Nelle 24-48 ore:
Raccogliere i documenti del defunto (carta d'identità, libretto di famiglia, testamento, assicurazioni)
Dichiarare il decesso all'ufficio di stato civile del comune (entro i 2 giorni lavorativi)
Ottenere diverse copie certificate conformi dell'atto di decesso (da 5 a 10 esemplari)
Contattare un'impresa di pompe funebri
Iniziare a organizzare le esequie (data, luogo, tipo di cerimonia)
Cercare il testamento se esiste e consegnarlo alle autorità competenti
📢 Nelle 48-72 ore:
Informare la famiglia stretta e gli amici intimi personalmente
Redigere e pubblicare un annuncio di morte (giornali, comune, piattaforme online)
Notificare il datore di lavoro del defunto
Contattare la cassa di compensazione AVS/AI
Informare la cassa malati e le assicurazioni complementari
Notificare le banche e le istituzioni finanziarie
Avvisare la cassa pensioni (2° pilastro)
Contattare le assicurazioni vita e infortuni
Informare il proprietario o l'agenzia immobiliare
💡 Consiglio pratico: Stampate questa checklist o salvatela sul vostro telefono per spuntare le tappe man mano. Questo vi permetterà di mantenere una visione d'insieme e di non dimenticare nulla in questo periodo difficile.